
Anno nuovo, nuovo MUD: aggiornamenti 2025 per la dichiarazione ambientale
Un MUD aggiornato per un sistema in evoluzione
Secondo quanto riportato, il nuovo MUD è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Una volta completato questo passaggio, il documento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sostituendo il format utilizzato nel 2024. Il termine per la presentazione del modello, che avviene esclusivamente online, subirà quindi un rinvio rispetto alla consueta scadenza del 30 aprile. Pur non introducendo uno stravolgimento del format, il MUD 2025 prevede modifiche mirate, in particolare nella sezione dedicata ai Comuni. Questi aggiornamenti derivano dall’adeguamento biennale dei Piani Economico-Finanziari (PEF), come disposto da ARERA nel 2023, con riferimento al biennio 2024-2025. Le modifiche principali riguardano:Il ruolo strategico dei dati
Francesco Iacotucci, rappresentante ANCI, sottolinea l’importanza strategica di questi aggiornamenti: “Ai sensi della normativa nazionale e comunitaria, i produttori e utilizzatori di imballaggi devono coprire all’80% i costi efficienti di raccolta differenziata. La pubblicazione di questi dati consentirà di avere un quadro ufficiale della copertura dei costi allo stato attuale, offrendo una base solida per l’accordo di comparto ANCI-CONAI attualmente in via di definizione.”I dati del nuovo MUD rappresentano quindi uno strumento fondamentale per:
Scadenze e sfide
Nonostante l’impegno per rendere il modello più accurato e dettagliato, resta da verificare se il MUD 2025 riuscirà a rispettare il termine del 1° marzo, indicato dalla normativa come data massima per la pubblicazione degli aggiornamenti. Questo termine, introdotto nel 2001, è fondamentale per permettere ai soggetti obbligati di pianificare adeguatamente le attività necessarie alla compilazione.
Negli ultimi due anni, tuttavia, tale scadenza non è stata rispettata, creando disagi per imprese ed enti coinvolti. Il Ministero dell’Ambiente ha più volte ribadito che il termine è da considerarsi “ordinatorio e non perentorio”, ma il rispetto delle tempistiche resta una questione cruciale per garantire un processo lineare e privo di ostacoli.
Conclusioni
Il MUD 2025 rappresenta un altro passo avanti verso una gestione più efficiente e trasparente dei rifiuti, con un focus particolare sulla qualità e la granularità dei dati richiesti. Le novità introdotte, soprattutto per i Comuni, testimoniano l’intenzione di allineare il sistema italiano alle più recenti normative europee e agli obiettivi di sostenibilità.
Per chi opera nel settore, rimanere aggiornati su queste evoluzioni è essenziale.
Continua a seguirci su RentriBlog per ulteriori approfondimenti e per non perdere nessuna novità sul MUD 2025.
Fonte: www.riciclanews.it
Guarda SistemaRentri in funzione!
Richiedi una consulenza
Uno dei nostri esperti sarà a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e offrirti una dimostrazione delle funzionalità del software rifiuti.
Uno dei nostri esperti sarà a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e offrirti una dimostrazione delle funzionalità del software SistemaRentri.