Sanzioni e conseguenze delle violazioni RENTRI

Sanzioni e Conseguenze delle Violazioni al RENTRI

Sanzioni e conseguenze delle violazioni

Il sistema RENTRI si basa su un solido regime sanzionatorio per garantire l’efficacia delle sue norme. Le penalità previste per omissioni o scorrettezze variano in base alla gravità della violazione e alla tipologia dei rifiuti coinvolti (pericolosi o non pericolosi).

 

Sanzioni e conseguenze delle violazioni

Il mancato rispetto dell’obbligo di iscrizione comporta sanzioni amministrative commisurate alla tipologia di rifiuto:

  • Rifiuti non pericolosi : da 500 a 2.000 euro.
  • Rifiuti pericolosi : da 1.000 a 3.000 euro.

Se l’iscrizione avviene entro 60 giorni dalla scadenza, le sanzioni sono ridotte a un terzo.

Omessa o errata trasmissione dei dati

La mancata o errata trasmissione dei dati necessari per la tracciabilità comporta sanzioni identiche a quelle previste per l’omessa iscrizione:

  • Rifiuti non pericolosi : da 500 a 2.000 euro.
  • Rifiuti pericolosi : da 1.000 a 3.000 euro.

Gli errori materiali o le violazioni formali non sono sanzionati. Tuttavia, in caso di errori seriali che incidano sulla tracciabilità, si applica una sola sanzione incrementata fino al triplo.

Violazioni relative al rengistro carico/scarico

La mancata o incompleta gestione del registro di carico e scarico comporta sanzioni più elevate:

  • Rifiuti non pericolosi : da 2.000 a 10.000 euro; per imprese con meno di 15 dipendenti, da 1.040 a 6.200 euro.
  • Rifiuti pericolosi : da 10.000 a 30.000 euro; per imprese con meno di 15 dipendenti, da 2.070 a 12.400 euro.

Nei casi più gravi, può essere applicata una sanzione accessoria: la sospensione di un mese dalla carica per il responsabile o l’amministratore.

Trasporto dei rifiuti senza FIR o con dati incompleti

Il trasporto di rifiuti senza il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) o con dati inesatti comporta:

  • Sanzioni amministrative : da 1.600 a 10.000 euro.
  • Rifiuti pericolosi : oltre alla sanzione pecuniaria, è prevista la reclusione fino a 2 anni, come indicato dall’articolo 483 del Codice Civile.

Sanzioni ridotte per violazione meno grave

In caso di errori che non compromettono la tracciabilità, come informazioni incomplete ma ricostruibili tramite altri documenti (catasto, registri, FIR), le sanzioni sono ridotte:

Da 270 a 1.550 euro, indipendentemente dalla tipologia dei rifiuti.

Questa riduzione si applica anche nei seguenti casi:

  • Omessa o incompleta gestione del registro, se supportata dai formulari di trasporto.
  • Mancata trasmissione o conservazione dei registri, purché le informazioni siano recuperabili.

Il regime sanzionatorio del RENTRI non è solo punitivo, ma ha l’obiettivo di incentivare la conformità e garantire il funzionamento del sistema di tracciabilità. Gli operatori devono essere consapevoli delle proprie responsabilità, adottando le misure necessarie per evitare irregolarità e contribuendo a una gestione più trasparente ed efficace dei rifiuti.

Per saperne di più, scarica la guida gratuita al RENTRI e prenota la tua consulenza gratuita per ottenere il software SistemaRentri.

Condividi articolo con:

Guarda SistemaRentri in funzione!

Richiedi una consulenza

Uno dei nostri esperti sarà a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e offrirti una dimostrazione delle funzionalità del software rifiuti.

guida al rentri
Prenota la Demo gratuita

Uno dei nostri esperti sarà a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e offrirti una dimostrazione delle funzionalità del software SistemaRentri.